Associazione Frida

Donne che sostengono donne

Eventi

Martedì, 07 Aprile 2020 16:20

Sostienici, dona il tuo 5x1000

Anche quest'anno puoi aiutarci e sostenendo i percorsi di fuoriuscita dalla violenza delle donne e dei/lle loro bambini/e donando il tuo 5x 1000 a Frida Onlus, inserendo il codice Fiscale 91013660500

GRAZIE

 

Giovedì, 05 Dicembre 2019 05:47

Libere

In occasione della giornata per l'eliminazione della violenza, Frida aderisce alle iniziative organizzate dal Comune di Montopli in Val d'Arno.

domenica 24 novembre alle ore 10 in piazza Vittorio Veneto a Capanne, verrà dipinta di rosso la panchina adiacente alla scuola primaria.

Alle ore 21andrà in scena lo spettacolo teatrale “Senza Voce”, realizzato dalla compagnia teatrale No Grazie con la regia di Dean David Rosselli

Venerdì 29, alle 21 presso la Biblioteca comunale di Montopoli, in via di Bulignano 4, “Insieme per conoscere la violenza sulle donne”, sarà curata ed organizzata dall’associazione Frida, che a Montopoli gestisce il centro antiviolenza nell’immobile confiscato alla mafia nel dicembre 2015.

 L’ultimo appuntamento, infine, è in programma per venerdì 6 dicembre, nella Sala Pio XII di Montopoli alle 21:15. In questa serata andrà in scena la performance teatrale di “Io sono Eva, Io sono qui”, con 23 donne sul palco dirette dalla montopolese Moira Bartoli e da Marina Capezzone. Un progetto, quest’ultimo, che nasce dal desiderio di dare voce alle molte storie di donne che, ogni giorno, vivono con coraggio.

Sabato 13 Aprile si svolgerà, presso i locali del Centro AVIS delle Capanne (Montopoli Val d'Arno), una cena in sostegno al nostro Centro Antiviolenza. Il ricavato dell'iniziativa sarà destinato ai percorsi di fuoriuscita dalla violenza delle donne e dei loro bambini. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il: 346 75 78 833

 

Venerdì 15 marzo si terrà un Consiglio Comunale Aperto organizzato in collaborazione con l'Associazione Frida. In tale occasione sarà presentato il Decimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Il Consiglio si terrà presso l'Auditorium dell'Istituto Tecnico "C. Cattaneo". 

Venerdì 8 marzo a partire dalle ore 18 saremo ospiti della rassegna I nostri autori presso la Biblioteca di Castelfranco. Saremo a fianco di Ilaria Francalanci autrice della raccolta di poesie Ricorderò il domani. Ilaria ha scelto di devolvere parte dei proventi dalla vendita del suo libro alla nostra Associazione, per questo non possiamo che dirle.. GRAZIE! 

Martedì, 15 Maggio 2018 04:41

Spettacolo Butta la bomba bel musin

 #10anniperlalibertàdelledonne

I festeggiamenti per i primi 10 anni di attività di Frida continuano venerdì 18 maggio con lo spettacolo "Butta la bomba bel musin", ironica e irriverente rappresentazione molto liberamente tratta da "La misteriosa scomparsa di W" di Stefano Benni. Oratorio di Sant'Urbano a San mniato, ore 21.00

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di San miniato. È Consigliata la prenotazione, telefonando al numero: 3467578833

Butta la bomba bel musin

con Katia Frese, Ilaria Savini e Susanna Crociani

Un locale notturno, il “Pink Pig”. Due ciniche musiciste jazz si trovano loro malgrado a dover ascoltare i problemi della signorina V, una donna delle pulizie apparentemente un po’ svampita, afflitta da uno strano morbo che le fa a poco a poco perdere i cinque sensi e contro il quale c’è una sola medicina: il Calmadon. La signorina V, che è la metà di V doppio, cerca la parte che gli manca. Dov’è la parte che manca a V per essere W? Nell’amica Wilma? Nel fidanzato Wolmer? Nel nonno Wilfredo? E dove sono finiti? Un individuo, una donna, che perde i cinque sensi via via che la vita perde il suo senso. Gli abbandoni, le perdite, il senso opprimente di mancanza incombono su di lei lasciandola nervosa e vibrante a combattere con i repentini cambi d’umore. Nel gioco espressivo, in cui non mancano brividi di gelida consapevolezza, l’ironia mitiga il sentore di perdita che aleggia nel testo. Musica e sarcasmo si intrecciano in un racconto dai ritmi mozzafiato fino a …. Così tra uno standard jazz e l’eco di antichi canti popolari libertari le tre donne si avvicineranno sempre di più, fino quasi a fondersi, senza però perdere ognuna se stessa e la propria solitudine. Come una funambola nel circo della vita la protagonista salta sul trapezio, senza rete e senza bugie… Un testo sulla solitudine, sulla nostalgia di qualcosa che sappiamo esserci appartenuto, sulla delicatezza e la crudeltà del femminile, sul mondo che ci circonda e che a volte ci affonda. Lo spettacolo trae ispirazione da “La misteriosa scomparsa di W”, il comico, sferzante, dolente testo di Stefano Benni, che racconta di V semplice e di W doppio, una parte che cerca il suo tutto. La risposta ironica che tinge di assurdo le esagerate ormai banali e comuni risposte del reale. Consigliata la prenotazione, telefonando al numero: 3467578833 Venerdì 18 maggio ore 21:00 Oratorio di Sant'Urbano (Piazza del Popolo, San Miniato, Pi) Katia Frese: voce recitante, sperimentazione sonora, oggetti surreali Ilaria Savini: canto, presenze surreali Susanna Crociani: fiati, superpresenze surreali

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2018/05/14/butta-la-bomba-bel-musin-uno-spettacolo-lassociazione-frida/

 

Martedì, 15 Maggio 2018 04:31

Donne, lavoro e diritti

Continuano le iniziative per il decennale dell'associazione. 

Vi aspettiamo venerdì 27 aprile ore 21.00, per la proiezione del film 7 minuti, presso la sede dell'Associazione La stazione di San miniato che ha collaborato con Frida per la realizzazione di questo ciclo di proiezioni. 

 

Venerdì, 17 Novembre 2017 13:38

25 novembre - Manifestazione nazionale

Il movimento Non una di meno ha organizzato per il 25 novembre una manifestazione nazionale. Come per il 25 novembre 2016 il movimento, cui aderiscono molte realtà e associazioni femministe e centri antiviolenza, scende in piazza per lottare contro la violenza di genere e per promuovere un piano femminista di contrasto alla violenza maschile contro le donne. 

Appuntamento a Roma, il 25 novembre alle 14.30

Per maggiori informazioni: 

Venerdì, 17 Novembre 2017 05:44

Sapori della legalità - 24 novembre

Una cena per festeggiare e sostenere la trasformazione di un bene confiscato alla mafia che diventa un bene comune per la cittadinanza.

La cena della legalità organizzata per il 24 novermbre a Santa Croce sull'arno ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno del centro antiviolenza che Frida farà ascere nella casa confiscata ad una famiglia mafiosa del Valdarno Inferiore e che il Comune ha deciso di destinare alla lotta contro la violenza di genere.

La cena è promossa da LIBERA e dal Comune di Santa Croce sull'Arno.

Appuntamento 24 novembre ore 19.30 presso la scuola d'infanzia Albero Azzurro, via Marchesi, per una cena di piatti mediterrani; costo 18 euro, bambini gratis fino a 10 anni. Prenotazioni entro il 22 novembre - 0571 389812-389803 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato, 01 Luglio 2017 14:21

Cena a sostegno di Frida

L'Associazione Frida ha riaperto uno sportello di ascolto a Fucecchio. 

Il 12 luglio...ha organizzato una cena a sostegno dello sportello e delle attività di Frida. 

Per info e prenotazioni: 339 47 03 653 

Vi aspettiamo!!!

Sabato, 04 Marzo 2017 15:53

Anch'io sostengo Frida

Sabato 18 marzo Frida vi aspetta alla cena di sostegno per il centro Antiviolenza Frida Kahlo, presso la Casa del popolo di Castelfranco di sotto

La cena prevede un ricco menù a prezzo fisso 18 € per persona, bambini/e 4-10 anni 10 €  e bambini/e 0-3 anni GRATIS

Per Info e prenotazioni chiamare il numero 339 47 03 653 o evento su facebook https://www.facebook.com/events/428034564203286/ 

 

 

Sabato, 04 Marzo 2017 15:06

Primavera delle donne

In occasione della giornata internazionale della donna, anche quest'anno il Comune di San Miniato, in collaborazione con le associazioni del territorio, ha promosso una serie di iniziative. 

L'Associazione Frida sarà presente, per tutto il mese di marzo, presso la Libreria Barbagianni, a San Miniato, dove sarà allestito un angolo di testi di autrici e di materiale informativo sulla violenza contro le donne e il centro antiviolenza Frida Kahlo. A coloro che acquisteranno un libro sarà regalato un segnalibro della associazione.

Sabato 11 marzo Frida, parteciperà all'iniziativa "Parole di DONNA"promossa al Parco Corsini dall'Assessorato alle Pari Opportunità, dalla Commissione delle Elette e Nominate del Comune di Fucecchio

L'iniziativa prevede uno spettacolo teatrale - ore 16 e ore 21 - presso l'Auditorium La Tinaia - sulle tragedie e miti dell'Antica Grecia a cura del gruppo Open Doors e dell'Istituto "A.Checchi". Alle ore 17.00 presso il museo civico si svolgerà un incontro, dove Frida interverrà sui diritti delle donne. L'incontro si chiede alle 19 con un aperitivo offerto dalla sezione soci coop di Fucecchio. Di seguito il programma completo degli interventi: 

  

"1946-2016 le donne al voto" Proiezione
Interviste realizzate dagli studenti della scuola media
a cura del Coordinamento Donne dello SPI CGIL
I diritti delle donne
a cura dell'Associazione Onlus Frida
Proiezione di un'intervista
Tema: la fuoriuscita dalla violenza
a cura del Centro Aiuto Donna Lilith
"Storie di donne integrate"
Testimonianze sul tema dell'integrazione
a cura dell'Associazione Popoli Uniti
"Abbattiamo le barriere insieme alle Donne della Pace"
Rappresentazione dell'abbattimento di un muro e letture
a cura del Movimento Shalom
Video testimonianza
Il volontariato al femminile
a cura dell' AVO EVI
Lettura poesia "Sacra" di Samanta Campigli
vincitrice del premio Affabula 2016
Lettera di Francesca Campigli
Testimonianza del Servizio Civile nelle zone terremotate
a cura della Pubblica Assistenza di Fucecchio

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 11:35

Verso l'8marzo: incontro a Bologna

Il 4 e 5 febbraio a Bologna si riuniranno le donne che hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido “Non una di meno!” per costruire un percorso di lotta comune contro la violenza maschile sulle donne.

L’assemblea di Bologna ha l’obiettivo di proseguire nella scrittura del Piano femminista contro la violenza a partire dalle quotidiane esperienze di tutte le donne e le persone che si riconoscono nel rifiuto della violenza maschile, individuando 8 punti per l’8 marzo sui quali organizzare la nostra partecipazione allo sciopero globale delle donne.

L’assemblea di Bologna sarà suddivisa negli stessi 8 tavoli tematici che si sono già riuniti a Roma

L’assemblea plenaria di domenica pomeriggio sarà infine dedicata alla condivisione dei risultati dei tavoli di lavoro.

 L’assemblea si svolgerà presso le aule di Giurisprudenza, Università di Bologna di Via Belmeloro 14.

 blog: https://nonunadimeno.wordpress.com/

 

 

Venerdì, 25 Novembre 2016 05:53

Non farmi male

La commissione delle nominate e delle elette del Comune di Fucecchio promuove una serie di iniziative in occsione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le done.

Venerdì 25 novembre ore 18 Piazza Montanelli, si svolgerà l'iniziativa organizzata da Spil-cgil "La lotta alla violenza sulle donne è il nostro pane quotidiano" 

Sabato 26 l'appuntamento è alle ore 9.30 all'oratorio S.Maria delle vedute La calamita. In quest'occasione interverrà anche Frida per raccontare l'esperienza del centro antiviolenza Frida Kahlo e il lavoro che svolge per contrastare la violenza di genere e per supportare le donne  ei loro percorsi di uscita dalla violenza.

Lunedì 27 alle ore 21.30 al teatro Pacini, piazzaMpntanelli, si terrà la rappresentazione teatrale "Cuore di pietra" del gruppo Open doors. 

 

In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere il Comune di Santa Croce sull'Arno ha organizzato un'iniziativa per sensibilizzare sulla violenza di genere. L'appuntamento è alle 17 presso il centro polivalente di Villa Pacchiani. 

L'iniziativa, che segue un ciclo di incontri dedicato all'educazione alla non violenza, prevede la proiezione del documentario Maryana stop al femminicidio e letture tratte dal libro "Se questi sono gli uomini" . Interverrà anche Frida con l'intervento "Donne al centro", dedicato alla storia e al lavoro dei centri antiviolenza.

Per saperne di più sulla gionata internazionale del 25 novembre

Mercoledì, 16 Novembre 2016 21:35

Frida su Orme radio

Mercoledì 23 novembre dalle 18.00 alle 20.00 è in programma su Orme Radio una puntata speciale di NUOVE GENERAZIONI, dedicata alla violenza di genere. 

La puntata dal titolo "difendersi da Barbablù" sarà condotta dall'associazione “Coltiviamo la Cultura in genere” assieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi e parteciperà l'Associazione Frida. 

Per informazioni
www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571/917524
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 13 novembre dalle ore 10 Frida vi aspetta alla mostra mercato del tartufo a San Miniato Alto.

Saremo presenti con un banchetto informativo per spiegare a chi vorrà fermarsi a parlare con noi, il lavoro del nostro centro antiviolenza.

Potrete anche acquistare i nostri gadget: la borsa di tela e la maglietta di Frida Kahlo!

Vi aspettiamo!!

Lunedì, 29 Febbraio 2016 18:15

Social contest #8marzoè

Frida in occasione della giornata internazionale della donna lancia il socialcontest #8marzoè

Come partecipare

Chiunque può partecipare alla campagna-concorso, basta avere un profilo su facebook o su twitter. La campagna avrà inizio l’8 marzo e terminerà il 10 marzo (compresi).

Partecipare al contest è semplice:

con TWITTER: scrivere un tweet con l' hashtag #8marzoè o con l'hashtag #dirittidelledonne e citare il profilo Twitter dell'associazione @CAVFridaKahlo

con FACEBOOK: iscriversi al gruppo pubblico di Facebook dell'associazione: associazione frida - donne che sostengono donne e scrivere un post che inizi con 8 marzo è .... oppure con Diritti delle donne ....

È possibile inserire e pubblicare foto e immagini, originali e nel rispetto delle leggi sul diritto d'autore

Regolamento

Entro il 15 marzo, la giuria, composta da 3 socie del consiglio direttivo dell'Associazione, sceglierà tra tutti quelli pubblicati, un post e un tweet, e seguendo i seguenti criteri:

- Efficacia comunicativa

- Originalità

- Consapevolezza sul tema

I contenuti pubblicati dovranno rispettare la nettiquette individuata da Associazione Frida; in particolare saranno eliminati post con contenuti offensivi, discriminatori, razzisti e misogini.

Premi

I/le due vincitori/vincitrici saranno premiati con un borsa di tela o una maglietta dell'associazione e con un libro.

Se vuoi avere più informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 10 Marzo 2016 18:13

Protagoniste tutte

Protagoniste tutte, è l'iniziativa promossa dal Comune di Fucecchio in occasione della giornara internazionale delle donna, che si svolgerà sabato 12 marzo dalle ore 16. Anche Frida parteciperà con la proiezione di una parte del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi.

Giovedì, 10 Marzo 2016 18:11

Prove di voci di donne

8 MARZO - San Miniato
L'incontro Prove di voci di donne è organizzato dall'associazione CA.TE.RI.NA per far conoscere il centro antiviolenza Frida Kahlo e il lavoro che da anni le socie e le operatrici dell'associazione Frida svolgono per sostenere le donne che fuoriescono da situazioni di violenza di genere.
A sostegno di Frida, CA.TE.RI.NA promuove la campagna CHIAMA IL TUO ANGELO.
Giovedì, 19 Novembre 2015 16:55

Mostra no to violence against women

La mostra No Violence Against Women è la mostra itinerante che Frida ha promosso in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione contro la violenza di genere.

La mostra si compone di alcuni dei manifesti dell'omonimo concorso realizzato nel 2011 dal Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite per l'Europaoccidentale (UNRIC), che prevedeva la creazione di un annuncio pubblicitario. La competizione è stata promossa da UNRIC in cooperazione con la nuova agenzia delle Nazioni Unite UN Women e con la Campagna del Segretario Generale UNiTE. La mostra si compone di 15 fotografie selezionate tra i manifesti scelti come finalisti,  tra i quali manifesti vincitori dei premi della giuria e del pubblico.

La mostra sarà visitabile:

dal 14 al 21 novembre presso la Biblioteca comunale di Castelfranco di Sotto

dal 24 novembre al 5 dicembre presso Palazzo Comunale di Fucecchio

dal 7 al 17 dicembre presso la Biblioteca comunale di Santa Croce sull'Arno

L'Associazione Frida ha organizzato la mostra in collaborazione con i Comuni del territorio del Valdarno Inferiore con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla violenza di genere e sensibilizzare anche chi di solito non partecipa alle iniziative sul tema.L'esposizione rappresenta una grande opportunità per vedere fotografie di grandi artisti/e dei vari paesi europei.

La mostra è gentilmente concessa da United Nations Regional Information Centre for Western Europe (UNRIC) - 2011 European Ad Competition, "No to Violence Against Women.

 

 

Giovedì, 19 Novembre 2015 13:36

Eventi 25 novembre 2015

I prossimi eventi in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere:


Letture tratte da Ferite a Morte di Serena Dandini e da Sono ancora viva di Chiara Brilli e Elena Guidieri

a cura di Stefania Pugi e Elisa Monciatti
iniziativa in collaborazione con il Comune di Castefranco di Sotto
Sabato 21 novembre ore 17.00
Biblioteca di Castelfranco di Sotto
 
L'Affido si fa forte. Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia ore 15.00
Anch'io sostengo Frida. Banchetto informativo
Museo del vetro di Empoli
via Ridolfi 70
 
Stop violenza sulle donne.
Banchetto informativo sulla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere
Mercoledì 25 novembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Presso COOP, via F. Aporti - San Miniato Basso
Martedì, 10 Novembre 2015 22:37

Incontro con Giuliana Sgrena

Giovedì 12 novembre ore 17.30 presso Aula Pacis a San Miniato (Loggiati di San Domenico) presenteremo, con la presenza del l'autrice Giuliana Sgrena, il libro Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista.

Parleremo di diritti delle donne, del protagonismo femminile nella primavera araba, delle istanze di libertà e parità di genere che hanno caratterizzato quei movimenti e di come la controrivoluzione e la controffensiva islamista  abbiano riportato le vecchie discriminazioni verso le donne.

Vi aspettiamo!

Giovedì, 18 Giugno 2015 12:53

#cosedauomini

locandina

 
COSE DA UOMINI CONTRO LA VIOLENZA

Venerdì 26 giugno 2015 ore 20.00 Sala del Bastione, San Miniato Alto

 
L’Associazione Frida promuove l’infoday #cosedauomini, nel quale verrà presentata la nuova campagna di sensibilizzazione del Governo per la lotta contro la violenza sulle donne rivolta agli uomini e ai ragazzi.
 
 
 
 
 
 
 
Una web serie promossa dal Dipartimento delle Pari Opportunità con il contributo dellaCommissione Europea, nell’ambito del progetto FIVE MEN – Fight ViolEnce agains woMEN , in collaborazione con l’Associazione “Maschile Plurale”,l’Associazione D.i.Re. “Donne in Rete contro la violenza”, l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 

PROGRAMMA DELLINFODAY:

Ore 20.00 aperitivo presso la terrazza di piazza del Bastione (gratuito)

Ore 21.00 saluti istituzionali e presentazione del progetto Five Men

- Manola  Guazzini - Assessora Pari Opportunità Comune di San Miniato

- Antonella Graziadei - Consiglio dei Ministri,  del Dipartimento Pari Opportunità

- Anna Maria Zucca - D.i.Re, coordinatrice del progetto FIVEMEN e Presidente Centro Antiviolenza Donne & Futuro onlus

Ore 21.30 prima proiezione dei cinque episodi della web serie #cosedauomini

- Elisa Forfori - Associazione Frida

- Iacopo Piampiani - Maschile Plurale

Ore 23.00 seconda proiezione dei cinque episodi della web serie #cosedauomini

Per saperne di più:

0 false 14 18 pt 18 pt 0 0 false false false

www.cosedauomini.eu

www.facebook.com/fivemencosedauomini

Mercoledì, 26 Novembre 2014 23:00

Nemmeno con un fiore

Sabato 29 novembre  ore 11 - Castelfranco di Sotto Teatro della compagnia

invito_1

Nemmeno con un fiore convegno sulla violenza di genere. intervengono:

Vittoria Doretti - responsabile nazionale codice rosa, Stefania Saccardi - vicepresidente Regione Toscana, Federica Giuliani presidente commissione pò comune di Firenze e per l'associazione Frida Elisa Forfori

Programma completo

Lunedì, 01 Dicembre 2014 14:59

Io decido - domenica 7 dicembre

DOMENICA 7 DICEMBRE DALLE ORE 10.00 L'ASSOCIAZIONE FRIDA SARA' PRESENTE CON UN BANCHETTO INFORMATIVO ALLA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO - LOGGIATI DI SAN DOMENICO - SAN MINIATO ALTO

DALLE ORE 20.00 IN PIAZZA DEL SEMINARIO APERITIVO "ANCH'IO SOSTENGO" IN COLLABORAZIONE CON OSTERIA DI PIAZZA DL POPOLO - L'INTERO RICAVATO SARA' DESTINATO AL CENTRO ANTIVIOLENZA FRIDA KAHLO GESTITO DALL'ASS.FRIDA. SEGUIRA' IL READING "PAROLE DI DONNE" A CURA DI MILENA SCIOSCIA

volantino_finale

Mercoledì, 19 Novembre 2014 12:20

Le iniziative per il 25 novembre

Sabato 22 novembre alle ore 17.00 - Capannoli, villa Baciocchi

Il tacco spezzato. Interviste e racconti sul femminicidio - incontro con l'autrice Susanna Daniele e a seguire il dibattito Violenza sulle donne. Conoscere il fenomeno per combatterlo. Interverrà per l'Associazione Frida, Elisa Forfori.

 

Martedì 25 novembre - Roma Sala Zuccari del Senato della Repubblica,

Convegno internazionale D.i.Re "Contrastare la violenza contro le donne migliorare la qualità della loro vita"

Leggi il comunicato

 

Sabato 29 novembre  ore 11 - Castelfranco di Sotto Teatro della compagnia

Nemmeno con un fiore convegno sulla violenza di genere. intervengono:

Vittoria Doretti - responsabile nazionale codice rosa, Stefania Saccardi - vicepresidente Regione Toscana, Federica Giuliani presidente commissione pò comune di Firenze e per l'associazione frida Elisa Forfori

 

 

Lunedì, 10 Novembre 2014 11:52

La pratica femminista dei centri antiviolenza

L'Associazione Evelina De Magistris in collaborazione con l'associazione Frida ha organizzato l'incontro;

Mettere se stessa al centro della propria vita
La pratica femminista dei centri antiviolenza
Giovedì 13 novembre 2014 ore 17,30
Livorno, ex-Cinema Aurora - viale Ippolito Nievo 28

 

Ripercorrere l'origine e lo sviluppo dei primi luoghi di sostegno alle donne che subivano violenza, appare oggi fondamentale per riportare il discorso pubblico sulla violenza di genere (o sul più mediatico femminicidio) sul piano che le compete, quello politico.

Negli ultimi decenni i centri antiviolenza hanno elaborato saperi, pratiche e strumenti riconosciuti a livello Internazionale.

In quei luoghi da anni, e ancora oggi, non si dà soltanto sostegno legale o psicologico, ma attraverso la pratica della relazione donna-donna si rimette al centro delle loro vite, le donne stesse, il loro desiderio, la loro libertà.

I centri antiviolenza, differenziandosi dai servizi pubblici o privati di varia natura, rappresentano ancora oggi il soggetto centrale per contrastare la violenza maschile perché con la loro azione politica sostengono il cambiamento sociale e culturale che la genera, l'accetta e la tramanda.

Partecipano:
Giovanna Zitiello Casa della Donna di Pisa I centri antiviolenza e il femminismo
Elisa Forfori Associazione Frida di San Miniato L'autonomia politica dei centri antiviolenza

Sarà esposta la mostra "Anarkikka. Sbirciando da qui" dell'illustratrice Stefania Spanò.

Ore 20,00 aperitivo per continuare a confrontarci e progettare nuovi incontri
 
Per info: Associazione Evelina De Magistris Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione dell'anniversario del Centro Antiviolenza Frida Kahlo, aperto il 21 giugno 201img_04823, l’Associazione Frida porta nel territorio del Valdarno Inferiore la 'i mostra “Anarkikka. Sbirciando da qui”

La mostra apre venerdì 20 giugno alle ore 20.30 e sarà possibile visitarla presso i locali dell’ ex-falegnameria a San Miniato Alto venerdi

sabato e domenica dalle ore 20.00 alle ore 23.00, e dal 23 giugno al 30 dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

La mostra, dedicata al tema della violenza e dei diritti delle donne prevede una ventina di pannelli di Anarkikka, personaggio nato dalla creatività dell’illustratrice Stefania Spanò e diventato famosissimo in Italia. Anarkikka denuncia in modo ironico la discriminazione e violazione dei diritti delle donne, la violenza, il femminicidio e il modo in cui i media informano sugli episodi di violenza.

img_0480

La mostra è itinerante, dopo San Miniato, dal 3 al 13 luglio sarà possibile visitarla a Montopoli Val d’Arno presso il Circolo Arci Torre Giulia, via Tosco Romagnola Ovest, 79 e a settembre, dal 5 al 18, nella Biblioteca Comunale di Santa Croce in piazza Giacomo Matteotti.

 

 

 

Sabato, 31 Maggio 2014 10:14

Un libro contro la povertà

fronte-retro copia 1Si terranno a giugno gli incontri di lettura tenuti dall'Associazione Frida all'interno del progetto "Un libro contro la povertà"

Il progetto promosso dai Servizi Sociali e dalle biblioteche del territorio, con il sostegno di Frida, ha promosso incontri nelle biblioteche allo scopo di far conoscere le opportunità previste dal servizio, dal prestito di libri e dvd all'uso del pc.

 

 

Ecco gli appuntamenti promossi dall'Associazione  presso la biblioteca comunale di Santa Croce sull'Arno, piazza Matteotti:

mercoledì 11 giugno ore 15.00

Cristina Cerbone presenta il libro Accabadora di Michela Murgia

giovedì 19 giugno ore 15.00 

Milena Scioscia presenta e legge i Monologhi della vagina di Eva Ensler

locandina_seminario

PARTECIPA AL SEMINARIO VIOLENZA DI GENERE E DISABILITA'

che si terrà a PISA SABATO 8 FEBBRAIO 2014 (ore 9.00 - 14.00)
 
Presso la Stazione Leopolda ( Piazza Guerrazzi)
Il seminario prevede la presentazione dei risultati della ricerca Aurora, interventi di esperte e professioniste del settore della disabilità e della violenza di genere e lo svolgimento di workshops tematici
 
 
 
 
 
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'INIZIATIVA E
ISCRIVITI MANDANDO UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(indicando a quale workshop vuoi partecipare)
 
 
 
Saranno rilasciati attestati di partecipazione.

In occasione dell'iniziativa sarà distribuita copia gratuita della pubblicazione “Aurora. Violenza di genere e disabilità” realizzata dall'Associazione Frida e dedicata ai risultati della ricerca e del progetto Aurora.

 

Il seminario si colloca all'interno del progetto Aurora Ricerca-azione sulla violenza di genere e la disabilità, finanziato da Philip Morris Italia e promosso dall'Associazione Frida in collaborazione con AIAS di Empoli e SDS Valdarno Inferiore.

 

Come raggiungere il luogo dell’evento

La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto “Galileo Galilei” e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI - PI - LI e delle Autostrade A 12 (Genova - Livorno) e A 11 (Firenze - Mare).

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per fornire servizi e per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie.
Più informazioni OK Rifiuta